→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Movimento cristiano per la pace è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 347

Brano: [...]ovimenti di liberazione nazionale del Terzo Mondo, l’analisi del ruo

lo imperialista delle superpotenze, dello sfruttamento capitalistico e neocoloniale (v. Neocolonialismo) sono ormai diventati dati diffusi in questo ambito.

Il ruolo dei cattolici in questa fase è di particolare interesse: mentre la gerarchia religiosa non osteggia

i nuovi movimenti pacifisti di ispirazione confessionale (Movimento internazionale della riconciliazione, Movimento cristiano per la pace, Pax Christi), i cattolici più progressisti, spesso in stretta collaborazione con i protestanti italiani (da più lungo tempo sensibili su questi temi), svolgono un’opera importante di impegno e sensibilizzazione.

La sinistra storica mostra nel suo complesso incertezze e ambiguità e soprattutto una grave carenza di elaborazione teorica. Di fronte ai problemi della « difesa nazionale >» posti in discussione dagli obiettori di coscienza e dai nonviolenti la sinistra, proponendosi come forza « di governo >» e aspirando a diven

tare tale, ha accettato di fatto la logica della militarizzazion[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 433

Brano: [...]migliaia di firme, comprese quelle di decine di sacerdoti. Fra i più impegnati nelle varie campagne si ricorda il sacerdote genovese Andrea Gaggero che, eletto dal Congresso di Varsavia nel Consiglio mondiale della pace, respinse le intimazioni del Sant’Uffizio a uscirne e a non occuparsi più del problema. Accanto a lui sono da ricordare note personalità cattoliche, come il vecchio organizzatore contadino Guido Mlglioli e gruppi di base quali il Movimento cristiano per la pace di Ada Alessandrini e del prof. Montesi, nonché il Movimento democratico cristiano per il lavoro e la pace di Treviso, guidato dal prof. Silvio Zorzi. Una posizione interlocutoria e di « dialogo » fu assunta nei confronti di questi problemi da don Primo Mazzolari e dal gruppo di Adesso.

Dal 1951 al 1957 fu pubblicata anche la rivista La Pace (« Rassegna internazionale del mese ») con redazione e collaboratori internazionali, la cui edizione per l’Italia era diretta da Carlo Scarfogiio e Piero Jahier.

Il Movimento dei partigiani della pace introdusse nel costume politico italiano, renden[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Movimento cristiano per la pace, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---cristiano <---italiano <---A.N.P. <---A.N.P.I. <---Aldo Capi <---C.E.D. <---C.G.I.L. <---Cesare Zavattlni <---Congresso di Varsavia <---D.C. <---Giorgio Fanti <---Giulio Cerreti <---Giuseppe De Sanetis <---Guido Mlglioli <---Italo Calvino <---La Pace <---La lotta <---Logica <---Luigi Russo <---Martin Luther King <---Movimento in Italia <---N.A.T.O. <---P.C.I. <---P.I.A. <---P.S.I. <---Primo Maz <---Raffaele Terranova <---Repubblica Popolare Cinese <---Terzo Mondo <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Varsavia nel Consiglio <---antimilitarismo <---capitalisti <---comunista <---dell'Unità <---gandhiano <---imperialista <---individualismo <---italiani <---militarismo <---neocolonialismo <---oltranzismo <---pacifismo <---pacifista <---pacifisti <---progressista <---progressisti <---socialista <---socialisti <---tecnologici



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL